Bisogni Educativi Speciali (BES) interessano una vasta area di alunni e studenti per i quali il principio della personalizzazione dell'insegnamento, sancito dalla Legge 53/2003, va applicato con particolari accentuazioni in quanto a peculiarità, intensività e durata per i più svariati motivi biologici, sociali o ambientali:

  • differenze culturali e/o linguistiche
  • svantaggio sociale
  • disturbi specifici dell'apprendimento (dislessia, discalculia, disortografia)
  • disturbi del neurosviluppo (funzionamento intellettivo, ADHD, disturbo del comportamento)

Il 27 Dicembre 2012 è stata firmata la Direttiva Ministeriale recante "Strumenti d'intervento per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l'inclusione scolastica" al fine di delineare e precisare le strategie inclusive della Scuola italiana per la concreta realizzazione del diritto all'apprendimento per tutti gli alunni e studenti in situazione di difficoltà.

La Scuola è, infatti, chiamata sempre più ad affrontare efficacemente il dilemma del "pluralismo educativo" coniugando i differenti bisogni educativi degli alunni e delle loro famiglie, elaborando un progetto formativo comune coerente con contesto territoriale e, soprattutto, in grado di assicurare il successo formativo.

 

ATTIVITÀ

In risposta alle richieste di Dirigenti, Insegnanti, Genitori ed alunni, l'Equipe Parresìa è presente con lo Sportello BES presso le sedi degli Istituti Scolastici di ogni ordine e grado della Regione Abruzzo per supportare sinergicamente il percorso scolastico degli alunni e studenti con esigenze specifiche di apprendimento permanenti o transitorie attraverso:

  • formazione agli Insegnanti sui principali disturbi del neurosviluppo (funzionamento intellettivo limite, disturbi del linguaggio, DSA, disturbi comportamentali, ADHD, ecc.)
  • valutazioni multidisciplinari specialistiche (neuropsichiatriche, neuropsicologiche, logopediche) di approfondimento clinico volte all'esame strutturato del profilo intellettivo, delle funzioni cognitive (attenzione, memoria, linguaggio, funzioni esecutive, ragionamento, abilità visuo-spaziali), delle abilità strumentali agli apprendimenti scolastici (lettura, calcolo, scrittura) e delle competenze psicologiche (ansia, autostima)
  • consulenza specialistica multidisciplinare (psicologica, logopedica) per l'elaborazione del Piano Didattico Personalizzato (PDP) e del Profilo Dinamico Funzionale (PDF) per le progettazioni in collaborazione con gli Insegnanti, le figure educative e la famiglia ai fini di un’adeguata conoscenza delle problematiche di ciascun alunno;
  • sostegno psicologico ad alunni e genitori
  • partecipazione ai Gruppi di Lavoro per l’Inclusione Scolastica (GLI e GLH)
  • attività abilitanti in orario extra-scolastico rivolte ad alunni e studenti attraverso 2 incontri settimanali della durata di 2 ore ciascuno

 

OBIETTIVI PER I RAGAZZI

  • promuovere la partecipazione e l'integrazione
  • favorire il successo nel percorso didattico in relazione ai diversi stili di apprendimento
  • fornire metodologie attive e strategie psicoeducative in relazione alle capacità ed alle caratteristiche individuali
  • evitare l'instaurarsi di un rapporto conflittuale tra alunno e la famiglia
  • raggiungere l'autonomia nello studio attraverso la gestione delle difficoltà e l'organizzazione dei tempi di studio
  • favorire il benessere scolastico e una migliore qualità della vita rinforzando il proprio senso di competenza
  • recuperare l'autostima attraverso una migliore comprensione ed accettazione delle proprie caratteristiche utilizzando il confronto nel gruppo di pari

 

OBIETTIVI PER I GENITORI

  • realizzare il Piano Educativo Personalizzato (PEI) in rete con la famiglia, la Scuola ed i Servizi Socio-Sanitari territoriali
  • sviluppare momenti individuali di restituzione del percorso effettuato dall'alunno
  • favorire momenti di incontro collettivi per un confronto con l'Equipe Specialistica Parresìa (Neuropsichiatri Infantili, Psicologi, Logopedisti)

 

OBIETTIVI PER GLI INSEGNANTI

  • condivisione delle attività e supporto specialistico nella gestione delle criticità
  • supporto specialistico nella stesura del Piano Educativo Personalizzato in rete con la famiglia, la Scuola ed i Servizi Socio-Sanitari territoriali
  • monitoraggio in itinere
  • rilevazione condivisa degli esiti

 

DOVE SIAMO

DAL 2015 AD OGGI

DAL 2017 AL 2019